Cannolini Mignon: Video Ricetta Completa Tradizionale della Pasticceria Italiana

Scopri come preparare i cannolini, un classico intramontabile della pasticceria italiana, con la nostra video ricetta passo-passo! In questo tutorial imparerai a realizzare la pasta sfoglia perfetta, combinando due impasti fondamentali – il pastello e il panetto – per ottenere dei cannolini croccanti, dorati e dal sapore inconfondibile. Ideali per eventi, brunch o per una golosa merenda, questi pasticcini mignon esaltano la tradizione artigianale italiana.

Ingredienti per il Pastello (base magra):

  • 250 g di farina 300 W
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 50 ml di acqua fredda
  • 30 ml di vermut (vino bianco)
  • 1/2 cucchiaino di sale (circa 2 g)

Ingredienti per il Panetto (base grassa):

  • 100 g di farina 300 W
  • 100 g di burro freddo a cubetti

Procedimento:

  1. Preparazione del Pastello:
    • Mescola la farina con il sale, poi aggiungi acqua, vermut e tuorlo.
    • Impasta fino ad ottenere una massa omogenea e lasciala riposare in frigorifero per almeno 6 ore (idealmente 12 ore).
  2. Preparazione del Panetto:
    • Unisci la farina con il burro freddo e impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
    • Stendi il panetto formando un rettangolo di circa 30 x 40 cm.
  3. Assemblaggio della Sfogliata:
    • Dividi a metà sia il pastello che il panetto.
    • Lavora i due impasti insieme (a mano o con la sfogliatrice), eseguendo diverse pieghe per ottenere una sfogliata sottile (circa 2 mm) e friabile.
    • Taglia la sfogliata in strisce di circa 2 cm di larghezza, bagna le estremità con un po’ d’acqua e forma i cannolini attorno a uno stampo o cannucce.
  4. Cottura:
    • Preriscalda il forno a 160°C e cuoci per circa 15 minuti.
    • Spolvera con zucchero a velo e, se desideri una finitura caramellata, inforna nuovamente a 200–220°C per 3–4 minuti.
  5. Farcitura:
    • Riempi i cannolini con una classica crema pasticcera (per esempio: 200 ml di latte, 2 tuorli, 50 g di zucchero, 20 g di amido di mais e aromatizzata con vaniglia).
    • In alternativa, puoi utilizzare crema Chantilly o zabaione per varianti ancora più golose.

Potrebbe interessarti

La lezione fa parte di questo corso